
In Polonia una nuova generazione europeista ha segnato una vittoria contro il tentativo di svolta autoritaria del primo Ministro nazionalista Jarosław Kaczyński. Il nazionalismo e l’anti europeismo partito dell’Ungheria di Viktor Orbán è, come sapete, arrivato anche in Polonia.
Il Governo di Varsavia era a un passo dall’approvare una riforma della giustizia che avrebbe messo a repentaglio l’autonomia dei magistrati, dando al Governo il controllo della Corte Suprema. Una riforma che avrebbe compresso le libertà e le garanzie di ogni cittadino e che avrebbe accresciuto il potere nazional-populista di Kaczyński. Ma il popolo polacco ha detto no. I giovani, e soprattutto i giovanissimi, i cosiddetti Millennials, hanno urlato al mondo il proprio dissenso con parole come Europa, Democrazia e Costituzione. Un urlo così forte che ha costretto il capo dello Stato Andrzej Duda e non firmare la legge. Sono scesi in piazza i ragazzi di “Akcja Democracja” (azione per la democrazia), il nuovo movimento giovanile ed europeista guidato dal ventottenne Bogumil Kolmasiak. “Splendidi giovani impegnati, bella sorpresa” ha dichiarato Lech Walesa “Ma il movimento deve continuare, e noi veterani di Solidarnosc ancora vivi dobbiamo essere al fianco dei ragazzi coraggiosi, patrioti veri ed europei”.
In Aula

Le vaccinazioni si potranno prenotare direttamente e gratuitamente in farmacia, nell’ambito delle loro attività di servizio. Per i nati dal 2017 l’obbligo è esteso a tutte e 10 le vaccinazioni, mentre per i nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate quelle previste dal Calendario vaccinale nazionale per ciascun anno di nascita.
Presso il ministero della Salute viene istituita l’Anagrafe nazionale vaccini, nella quale sono registrati tutti i soggetti vaccinati e da sottoporre a vaccinazione, le dosi, i tempi di somministrazione e gli eventuali effetti indesiderati. Infine l’Aifa, in collaborazione con l’Istituto superiore di Sanità, predisporrà e trasmetterà, con cadenza annuale, al ministero della Salute una relazione contenente tutti i dati presenti sul sistema di Farmacovigilanza relativi alle vaccinazioni, compresi gli eventuali eventi avversi per i quali è stata confermata l’associazione con una vaccinazione.
Qui il testo della legge
Qui il dossier del Partito Democratico
Vitalizi: approvata la legge del Partito Democratico

In Commissione
Tribunale Unificato dei Brevetti: ok della Commissione Attività Produttive

Qui il testo della legge
Qui il parere approvato
Al Senato
Decreto banche venete: approvato il decreto
Questa settimana l’Aula del Senato ha approvato definitivamente il decreto legge per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Il decreto, approvato con 148 voti favorevoli, 91 contrari, garantisce la continuità del sostegno al credito delle famiglie e delle imprese del territorio e contemporaneamente facilita la liquidazione coatta amministrativa delle due Banche dichiarate dalla Bce in condizioni di dissesto.
Qui il testo della legge
Qui il dossier del Partito Democratico
Appuntamenti
Sabato, 29 luglio, alle ore 18.00, interverrò all’iniziativa organizzata dalla Conferenza Provinciale Donne Democratiche, dal titolo: “Storie di ordinaria amministrazione”, che si terrà alla Festa de L’Unità, presso l’area feste di Cava Manara, in Via A. Costa:
